Quantcast
Channel: Swift – MEDIA INAF
Browsing all 98 articles
Browse latest View live

Image may be NSFW.
Clik here to view.

Questa è una magnetar fuori dal comune

Questa immagine composita contiene un ampio campo visivo nell’infrarosso di due missioni della Nasa, lo Spitzer Space Telescope e il Wide-Field Infrared Survey Explorer (Wise), scattate prima della...

View Article


Image may be NSFW.
Clik here to view.

Uno per tutti, tutti per M87

Immagine composita che mostra l’aspetto del sistema del buco nero supermassiccio nella galassia M87, in tutto lo spettro elettromagnetico, durante la campagna dell’aprile 2017 condotta dalla...

View Article


Image may be NSFW.
Clik here to view.

Cercava un pianeta, ha trovato un lampo gamma

Impressione artistica di Tess, il Transiting Exoplanet Survey Satellite della Nasa.Credits: Nasa Nello spazio come nello sport, ci sono telescopi da triathlon – capaci di segnare un record dietro...

View Article

Image may be NSFW.
Clik here to view.

In prima fila per un lampo gamma da record

Rappresentazione artistica di un getto relativistico di un lampo di raggi gamma (Grb), originato da una stella che sta collassando ed emette fotoni ad altissima energia. Crediti: Desy, Science...

View Article

Image may be NSFW.
Clik here to view.

Una giovane stella ci svela l’infanzia del Sole

Rappresentazione artistica della giovane stella Gm Aur mentre “mangia” particelle di gas e polvere dal disco protoplanetario che la circonda (rappresentato in verde). Crediti: M. M. Romanova Una...

View Article


Image may be NSFW.
Clik here to view.

Capodanno col botto: visto un Grb da record

La regione di cielo nella quale è stato osservato Grb 220101A, tra le costellazioni di Pegaso e Andromeda. Crediti: Lina Tomasella/Inaf Il botto di Capodanno più spettacolare, per gli astronomi, è...

View Article

Image may be NSFW.
Clik here to view.

Ammassi di galassie: sempre meno prevedibili

L’ammasso di galassie CL1030, anche noto come Abell 1780, la cui luce ha viaggiato per circa un miliardo di anni prima di raggiungerci. Le galassie appartenenti all’ammasso sono i punti luminosi...

View Article

Image may be NSFW.
Clik here to view.

Inversione dei poli magnetici d’un buco nero

Rappresentazione artistica del disco di accrescimento, della corona (il cono di pallidi vortici sopra il disco) e del buco nero supermassiccio della galassia attiva 1ES 1927+654. Crediti: Nasa/Sonoma...

View Article


Image may be NSFW.
Clik here to view.

Lampi gamma lunghi: trent’anni di storia

In un articolo pubblicato sulla rivista The Astrophysical Journal, due ricercatori dell’Istituto nazionale di astrofisica (Inaf) ripercorrono gli oltre trent’anni di osservazioni dedicati allo studio...

View Article


Image may be NSFW.
Clik here to view.

Scoccato dalla Freccia, è il lampo gamma del secolo

Il lampo gamma Grb 221009A osservato dal telescopio Gemini South, in Cile, il 14 ottobre 2022 È successo domenica scorsa. Nel primo pomeriggio del 9 ottobre 2022, mentre qui in Italia erano appena...

View Article

Image may be NSFW.
Clik here to view.

Zona abitabile: e se l’acqua non bastasse?

Rendering artistico che mostra la vista dalla superficie di uno dei pianeti nel sistema Trappist-1. Almeno sette pianeti orbitano attorno a questa stella nana ultrafredda a 40 anni luce dalla Terra e...

View Article

Image may be NSFW.
Clik here to view.

Colto sul nascere il bagliore ottico di un Grb

Una fonte luminosa nel cielo illumina i telescopi presenti in orbita e sul suo suolo terrestre. Crediti: Lisa Chmyreva Nella notte tra il 19 e il 20 giugno del 2021 tre telescopi robotizzati hanno...

View Article

Image may be NSFW.
Clik here to view.

È del Grb di Capodanno il record di luminosità

Rappresentazione artistica di un Grb (gamma-ray burst). Crediti: Eso/A. Roquette Un team di ricerca a cui partecipa anche l’Istituto nazionale di astrofisica (Inaf) è riuscito a osservare le primissime...

View Article


Image may be NSFW.
Clik here to view.

Sbocconcellando una stella come il Sole

Immagine ottica della galassia in cui si è verificato il nuovo evento, tratta dai dati d’archivio di PanStarrs. L’oggetto a raggi X è stato localizzato all’interno del cerchio bianco. È mostrata anche...

View Article

Image may be NSFW.
Clik here to view.

Il satellite Swift è in safe mode

Da alcuni giorni il satellite della Nasa Swift è entrato in safe mode, una modalità di emergenza nella quale i satelliti si rifugiano quando qualcosa non funziona a dovere, rimanendo in attesa che da...

View Article


Image may be NSFW.
Clik here to view.

Tre lampi gamma al rallentatore cosmologico

Carlo Luciano Bianco, ricercatore all’Icranet e primo autore dello studio pubblicato su ApJ I lampi di raggi gamma – o Grb, dall’inglese gamma ray burst – hanno una caratteristica antipatica, dal punto...

View Article

Image may be NSFW.
Clik here to view.

La rivincita delle stelle M

Rappresentazione artistica di un pianeta potenzialmente abitabile orbitante attorno a una stella M. Crediti: Eso/M. Kornmesser La ricerca esoplanetaria si è evoluta tantissimo negli ultimi trent’anni,...

View Article


Image may be NSFW.
Clik here to view.

Abbuffata cosmica per due buchi neri lontanissimi

Caotici e voraci, caratteristiche che potrebbero descrivere perfettamente due buchi neri mostruosi scoperti con l’Osservatorio Neil Gehrels Swift della Nasa, satellite con una importante partecipazione...

View Article
Browsing all 98 articles
Browse latest View live


<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>