Supplemento d’indagine sul buco nero cannibale
Rappresentazione artistica del disco di accrescimento attorno a un buco nero, prodotto dalla disgregazione per effetto mareale della materia che costituiva una stella. Credits: NASA/Swift/Aurore...
View ArticleIl lato X delle radio galassie
Immagine acquisita dal telescopio spaziale XMM-Newton e, in azzurro, contorni radio dal radiotelescopio GMRT. Fonte: Molina et al. 2015 per la IGR J14488 (MNRAS 451,2370) È grazie alle potenti...
View ArticlePulsar “bradipo” è una giovane magnetar
Il resto di supernova RCW 103 con al centro la magnetar 1E 1613. L’immagine è stata ottenuta con il satellite a raggi X Chandra. Anche in questo caso i colori dal rosso al blu indicano energie dei...
View ArticleDiciotto zucche nel cielo di Kepler
Rappresentazione artistica di una delle più estreme fra le 18 stelle-zucca individuate da Kepler e Swift, qui messa a confronto con il Sole. Crediti: NASA’s Goddard Space Flight Center / Francis Reddy...
View ArticleRaffica cosmica ai due estremi dello spettro
Rappresentazione artistica della fusione di due stelle di neutroni, uno fra gli eventi che potrebbero essere all’origine dell’emissione osservata da Swift e dal radiotelescopio di Parkes. Crediti: Dana...
View ArticleSpitzer+Swift: microlensing in combinata
Crediti: NASA/JPL. Difficile dire chi abbia svolto il ruolo del capitano e chi quello del gregario. Certo è stato un ottimo lavoro di squadra: la coppia di telescopi NASA Spitzer e Swift porta a casa...
View ArticleRapid Burster oppone un muro al flusso di gas
Rappresentazione artistica del meccanismo di accrescimento che dà origine ai peculiari lampi in raggi x del sistema Rapid Burster. Crediti: ESA/ATG medialab Scoperto negli anni ‘70, il sistema binario...
View ArticleAddio a Neil Gehrels
Ritratto di Neil Gehrels nel suo ufficio del Goddard Space Flight Center, nel 2005. Se n’è andato nella giornata di ieri, all’età di 64 anni, Neil Gehrels, astrofisico statunitense esperto nel campo...
View ArticleDieci anni a tavola, il lungo pasto del buco nero
Rappresentazione artistica d’un evento di distruzione mareale. In rosso la materia più calda, che genera un caratteristico bagliore in banda X mentre precipita verso il buco nero. In blu il vento che...
View ArticleNelle spire del buco nero
Rappresentazione artistica di Asassn-14li. Crediti: Nasa C’era una volta, 290 milioni di anni fa, un’intrepida stella finita pericolosamente vicina a un enorme buco nero. Il titolo è tutto un...
View ArticleGamma ray burst, tweet dal profondo del cosmo
Immagine artistica di un Gamma Ray Burst e dei suoi due getti che si propagano in direzioni opposte. Quando vediamo il Grb è grazie al fatto che il getto, che ha un angolo di apertura di pochi gradi,...
View ArticleAgn: quando il buco nero fa la differenza
Come mai la radiazione emessa dai nuclei delle galassie attive è a volte molto luminosa e a volte più fioca? Uno nuovo studio propone un’innovativa risposta a questa domanda, che va contro al consenso...
View ArticleUna nova che abbaglia
A sinistra: il sistema binario prima dell’esplosione. A destra: L’eruzione della nova Smcn 016-10a il 14 ottobre 2016. Credits: Ogle survey Appare all’improvviso nel cielo, dove prima non c’era nulla e...
View ArticleCosì ti scelgo i migliori lampi gamma
Maria Giovanna Dainotti (Inaf Iasf Bologna e Stanford University) e, sulla lavagna, la formula della luminosità di picco dei Grb. Crediti: Media Inaf Sfruttare i lampi di raggi gamma (gamma ray bursts,...
View ArticleLa supernova orfana adesso ha una casa
La galassia ospite della supernova Sn2015J osservata nella banda visibile (a sinistra, ripresa con Fors/Vlt) e nel vicino infrarosso (a destra, ripresa con la camera FourStar/Magellan) È una storia a...
View ArticleE se la velocità della luce non fosse costante?
Rappresentazione artistica di due stelle di neutroni piccolissime, ma molto dense, sul punto di fondersi e esplodere come kilonova. L’impulso di radiazione emessa è un lampo di raggi gamma (Grb) corto....
View ArticleCosì rallenta una cometa: 41P nell’occhio di Swift
La cometa 41P vista il 17 marzo 2017. Crediti: Chis Schur A oltre 13 anni dal lancio, Swift continua a produrre risultati sorprendenti nei campi più diversi dell’astronomia, sfruttando la sua capacità...
View ArticleS’è risvegliato il mostro, ed è un BL Lac
Gabriele Bruni e Francesca Panessa, astrofisici dell’Inaf Iaps di Roma, indicano l’esatta posizione nel cielo gamma del “mostro” da loro scoperto. Crediti: James Rodi / Inaf Per almeno vent’anni se n’è...
View ArticleInizia l’era dell’astronomia dei neutrini
In questo rendering artistico, basato su un’immagine reale del laboratorio IceCube al Polo Sud, una sorgente distante emette neutrini rilevati sotto il ghiaccio dai sensori di IceCube chiamati DOM....
View ArticleFusione tra stelle di neutroni, ci risiamo
Un lontano parente cosmico di Gw 170817. Questo oggetto, chiamato Grb 150101B, è stato rilevato per la prima volta come lampodi raggi gamma dal satellite Fermi della Nasa nel gennaio 2015.Questa...
View Article