Non tutte le supernove “Ia” sono uguali
La galassia M101 osservata dal telescopio spaziale Swift, con l’emissione ultravioletta rappresentata in blu e quella ottica in rosso. Evidenziata dalle barre gialle, la supernova SN 2011fe. Crediti:...
View ArticleIl re introverso
Rappresentazione artistica del sistema di IGR J17544-2619. L’immagine è stata ideata e realizzata da Achille Nucita (Università del Salento e INFN sezione di Lecce) Le osservazioni del satellite della...
View ArticleSupernova in collisione
Simulazione dei detriti in espansione di una supenova (in rosso) mentre distrugge una stella vicina (in blu). Crediti: Daniel Kasen, Berkeley Lab/ UC Berkeley Le supernovae di tipo Ia sono uno dei...
View ArticleUna macronova per il lampo gamma
Rappresentazione artistica di un sistema binario costituito da un buco nero e una stella di neutroni prossimi alla fusione. Crediti: Dana Berry/NASA Era il 14 giugno del 2006 quando il satellite Swift...
View ArticleUna sorgente X/gamma 50 volte più energetica
50 volte più potente delle più energetiche sorgenti di raggi X e Gamma mai registrate come la pulsar Crab o il buco nero Cygnus X-1 (vedi Media INAF). Si tratta della sorgente binaria transiente...
View ArticleBuco nero sotto la lente d’ingrandimento
Questa rappresentazione artistica mostra i dintorni di un buco nero supermassiccio, tipico di quelli che si trovano al centro di molte galassie. Il buco nero stesso è circondato da un disco di...
View ArticleIl vagito del magnetar è un lunghissimo GRB
Visione artistica di un magnetar. Crediti: NASA/Swift/Aurore Simonnet, Sonoma State Univ. Per produrre un lampo di raggi gamma estremo come GRB111209A, durato oltre tre ore contro una media di qualche...
View ArticleIl risveglio di Sagittarius A*
Questa immagine ripresa da Chandra mostra il campo di vista della regione che circonda Sgr A*. Si nota l’emissione di bassa energia (rosso e verde) e quella di alta energia (blu). Credit:...
View ArticleSWIFT alla portata di tutti
Nel dicembre dello scorso anno la comunità scientifica che utilizza il satellite SWIFT si è riunita a Roma per celebrare i 10 anni di operatività della missione che, oltre a dedicarsi con grande...
View ArticlePrima luce per Astrosat
Astrosat, il primo osservatorio spaziale multibanda sviluppato dall’Indian Space Research Organisation, è stato lanciato con successo dal razzo vettore PLVS (Polar Satellite Launch Vehicle Space...
View ArticleQuando una stella si avvicina a un buco nero
Un gruppo di astronomi ha rivelato i segnali associati alla distruzione mareale di una stella da parte di un buco nero che si trova in una galassia a circa 290 milioni di anni luce. Si tratta...
View ArticleEspulsione coronale da un buco nero
Gli enigmatici e strani comportamenti mostrati dai buchi neri sono diventati in qualche modo meno misteriosi grazie alle recenti osservazioni realizzate dai satelliti della NASA Swift e NuSTAR (Nuclear...
View ArticleSwift fa mille GRB
Dopo quasi 11 anni dal lancio, ieri, 27 ottobre alle 22:40:40 GMT, la missione Swift* ha rivelato il lampo gamma numero 1000. Si tratta di GRB 151227B, un lampo della durata di circa 50 secondi con una...
View ArticleUn’eruzione mostruosamente energetica
Crediti immagine: NASA/JPL-Caltech Sono di un’intensità senza precedenti le esplosioni cosmiche che a partire dallo scorso 15 giugno sono state rivelate dal satellite Swift della NASA. Ad indagarle è...
View ArticleCos’è che ha “sollevato l’onda”? Il ruolo dell’INAF
Una visualizzazione 3D di onde gravitazionali Con l’annuncio ufficiale della prima rivelazione di un’onda gravitazionale da parte dell’interferometro LIGO (Laser Interferometer Gravitational-Wave...
View ArticleÈ una binaria X il primo assaggio di SRT
Il Sardinia Radio Telescope (SRT) ha da poco iniziato il suo primo programma osservativo (Early Science Program) e già stanno arrivando i primi risultati scientifici. Tra i vari progetti presentati al...
View ArticleSwift, NuSTAR, XMM, Fermi: avanti tutta
Prima Swift, seconda Kepler, terza NuSTAR, quarta XMM-Newton, quinta Fermi, sesta Spitzer. È questa la graduatoria delle missioni spaziali della NASA elaborata a conclusione della Senior Review 2016,...
View ArticleLampi gamma “standard” come supernove Ia
In alto, un tipico “GRB lungo” (> 2 s) con evidenziate il picco di luminosità, la luminosità del plateau e il tempo al termine del plateau. La combinazione di questi tre parametri è quella che pare...
View ArticleDa Salerno a Stanford inseguendo i GRB
Maria Giovanna Dainotti «Sono originaria di Salerno, mi sono trasferita a Roma per il dottorato nel 2005, dopo la laurea all’Università di Salerno. E da lì è cominciata la stupenda avventura del...
View ArticleLa magnetar con la nebulosa intorno
Rappresentazione artistica dell’emissione improvvisa di una magnetar. Nel 2011 uno scoppio simile da parte di Swift J1834.9-0.846 ne ha permesso la scoperta con il telescopio spaziale Swift. Crediti:...
View Article